Gli annunci mantengono questo sito online. Mi offriresti invece un caffè? Clicca per saperne di più
Gli annunci mantengono questo sito online. Mi offriresti invece un caffè? Clicca per saperne di più
Scopri più casuali writing ideas
Perché usiamo i paragrafi?
Un paragrafo è un'unità autonoma di un discorso scritto che tratta di un particolare punto o idea. Un paragrafo è composto da una o più frasi. Sebbene non sia richiesto dalla sintassi di alcun linguaggio, i paragrafi sono solitamente una parte prevista della scrittura formale, utilizzata per organizzare prosa più lunga.
Lo scopo di un paragrafo è quello di esprimere l'idea di controllo di un oratore o di uno scrittore e di supportarla con specifiche. La maggior parte dei paragrafi di un saggio ha una struttura in tre parti: introduzione, corpo e conclusione.
L'introduzione (prima frase) pone le basi per ciò che segue e afferma il punto principale. Il corpo (frasi 2-4) sviluppa quel punto con dettagli e spiegazioni di supporto. La conclusione (ultima frase) riafferma il punto principale o riassume ciò che è stato detto.
Una storia di paragrafi in lingua
La creazione di paragrafi, che sono una componente essenziale del testo e della comunicazione, può essere trovata nei tempi antichi. La scrittura in tempi classici tipicamente consisteva in punti o paragrafi che separavano il testo in sezioni più piccole. Lo scrittore è stato in grado di concentrarsi su un'idea alla volta perché questo particolare layout aveva la capacità di interrompere il flusso del pensiero. Questo uso di paragrafi appare per la prima volta negli scritti di storici greci come Erodoto a metà del V secolo aC. Nelle sue storie, Erodoto divise gli eventi in paragrafi per renderli più facili da ricordare e collegare. Il suo compagno di classe, lo storico Tucidide (5 ° secolo aC), ha usato i paragrafi per organizzare il suo lavoro in modo simile a Hermanotus. La storia del paragrafo può essere seguita dalla cultura greco-romana in Europa al Medio Oriente e alla civiltà occidentale. Ci sono prove che i Salmi sono stati divisi in paragrafi nella Bibbia ebraica. La puncutazione era anche usata dai poeti arabi per separare le strofe nelle loro opere. Il Corano, che potrebbe essere stato il primo scritto ad utilizzare paragrafi in epoca medievale, è un esempio del mondo arabo. I paragrafi appaiono per la prima volta in inglese scritto nel mondo occidentale, in particolare nei manoscritti del XIII e XIV secolo. Indentazioni e anche piccoli disegni sono stati utilizzati dagli scrittori al momento di dividere le loro opere in sezioni. Al tempo del Rinascimento, più scrittori usavano paragrafi nella loro scrittura, e lo stile di indentazione divenne più coerente. La tradizione epistolare, che si concentrava su pezzi comunicativi divisi in paragrafi più brevi e alternati, emerse nel corso del XVI secolo. Il primo paragrafo "moderno" apparve a metà del XVII secolo. William Shakespeare e Christopher Marlowe hanno entrambi fatto uso della struttura di paragrafi che conosciamo oggi. Il testo è stato diviso in sezioni da questa semplice disposizione, rendendo la comunicazione più semplice ed efficiente. William Mitchell, un contemporaneo di Shakespeare, pubblicò una raccolta di opere sulla struttura e il layout del paragrafo moderno, perfezionandone l'uso e lo stile. Alcuni componenti del paragrafo sono stati aggiunti o rimossi nel tempo. Ad esempio, alcuni testi ora si basano su link e immagini incorporati che potrebbero essere stati precedentemente ritenuti non necessari. Tuttavia, la base del paragrafo rimane la stessa: una sezione di testo separata da un'altra da punteggiatura o formato, consentendo all'autore di concentrarsi su un'idea alla volta senza essere interrotto.
5 domande per aiutarti a trovare i paragrafi
- Quali sono gli argomenti principali che voglio discutere nel mio paragrafo?
- Quali esempi e prove posso includere per sostenere i miei punti?
- Quale tono e stile dovrei usare per il mio paragrafo?
- Quali parole, frasi o immagini specifiche dovrei usare?
- Dove si inserisce il paragrafo nel contesto più ampio della scrittura?
Posso utilizzare gli paragrafi casuali che questo strumento crea?
Sì, è possibile. The Story Shack non rivendica alcun copyright su nessuno di questi nomi, ma è ovviamente possibile che alcuni dei valori forniti da questo generatore di nomi siano già di proprietà di qualcun altro, quindi assicurati di fare sempre la tua dovuta attenzione.
Quante idee posso generare con questo Generatore casuale di paragrafi?
I Generatore casuale di paragrafi possono generare migliaia di idee per il tuo progetto, quindi sentiti libero di continuare a cliccare e alla fine usa la comoda funzione di copia per esportare i tuoi paragrafi in un editor di testo di tua scelta. Buon divertimento!
Cosa sono i buoni paragrafi?
Ci sono migliaia di paragrafi casuali in questo generatore. Ecco alcuni esempi per iniziare:
Idea #1 | There was an accident. Bobby said there was an accident. He said I was in the accident. He said I caused the accident. | © Kristina England |
Idea #2 | To the eye of a visitor in those parts, the gloom outside threatened rain. I know, because I was a visitor in those parts, and when I looked out the window, I saw rain. | © Brian Moore |
Idea #3 | On the shores of the swamp, two teenagers fell in love during the twilight of an autumn night. He kicked off his shoes and rolled up his pants |
Idea #4 | she slid from her sandals and held the hem of her dress in her right hand. There were grimy jars underneath the back steps of the house. He unscrewed the lids and handed her one. She let go of the hem of her dress, and they waded into the water together. Dashing through the shallows, they caught an odd dozen of fireflies. After releasing their catch, he brushed a stray hair behind her ear and kissed her for the first time. | © Laura Konrad |
Idea #5 | During the day my father had the appetite of an elderly woman. A single poached egg and a bit of dry toast for breakfast. Lunch, a sliced tomato with a dollop of tuna fish. Later, a monk’s dinner, boiled chicken and stringy broccoli spears. But Pop’s diet belied his physique |
Idea #6 | he was rhino-shaped, five-foot-eight, sporting Buddha’s belly, and weighing-in at least an eighth of a ton. | © Timothy O’Leary |
Idea #7 | The elementalist had ruled the land for decades now, keeping his subordinates clenched tightly in his iron fist. He was the greatest, and last, sorcerer in the land, he had made sure of that. As a master of the elements, fear was his tactic, magic his weapon. On some days he would be benevolent, and bless his skinny farmers with a flow of rich waters to nourish the land. On others, he would send all-destroying hurricanes, fill the fields with rocks that attacked anyone who tried to remove them or simply send an inferno that incinerated entire harvests. Yes, his people lived in fear. | © Martin Hooijmans |
Idea #8 | Ellie retired today. She was eight and a half. She and Anna had known each other since they were both one week old. Ellie, an elephant head, was attached to the middle of a small blanket, about fifteen inches square. The blanket was pink, hemmed in green satin which Anna loved to stroke with her fingers while she sucked her thumb. Ellie covered Anna’s face when she didn’t want to be seen at all. Anna could not sleep without Ellie and carried her as she was crawling and, later, when she started to walk. Ellie traveled in the car, to restaurants, to birthday parties and Phillies games. Once the family forgot Ellie on a road trip and Anna’s dad had to turn around and pick her up or no one would be sleeping much at all. Ellie did not attend first or second grade though. She waited quietly on Anna’s bed until nightfall. | © Marian Brooks |
Idea #9 | The forest was filled with the sounds of machines. Rough men with chainsaws and loading trucks dominated the area, cutting down the mass of pine trees that stretched out for miles. One exquisitely great tree, the one they called ‘Lone Pine’, overlooked it all with a mixture of pride and sorrow. Pride, for he was the biggest tree, the master of all, the one left alone to grow stronger each year. Sorrow, for all his companions were taken away every time winter showed its snowy head. Of course they were replaced by new ones, but after years and years the giant tree did not bother getting too close to any of them anymore. Instead, he had become an advisor and leader to the other trees, using his size and the strength of his roots to impress. One time, a lady pine had been so amazed that she had dropped all her needles in awe. Now that was a tale worth telling to the young ones! | © Martin Hooijmans |
Idea #10 | Mud Boy splashed through the puddles and sloshed through the mud, then launched himself onto the soggy turf. The field was so rutted from dog play that he didn’t slide but stuck in place—his face submerged in two inches of water, his loins in cold mud. Mud Boy’s mother laughed nervously, for people were watching. Mud Boy smiled up with a wet clump of grass sticking out of his mouth. His mom smiled down at him. “You look like those dinos eating in our book.” | © Jon Sindell |
Idea #11 | Early in the morning, Wallace, Meg’s husband, went up a ladder to the rooftop to remove a bird’s nest clogging the rain spout. Later he jimmied off the wooden frame hanging over the basement door, which took some time. The wood was rotting and rainwater was seeping into the basement’s walls and onto the floor. Meg stayed at her piano. Wallace passed her in her piano room as he left the house an hour later, calling out, “I’m going to Home Depot to buy caulk.” He came directly home fifteen minutes later and caulked the gaps he’d made where he’d removed the door frame. | © Lisa Weiss |
Idea #12 | It’s amazing what one notices, when one finds out their time for noticing is coming to an end. Like you have spent your entire life walking around with your eyes shaded by a translucent curtain, and then one day, they are reopened like a shot of adrenaline straight to the heart. I wonder if we ever truly see things, even as a child. Like a new born seeing its mother’s breast for the first time. No, I don’t think we ever really care to see anything for what it truly is, until our eyes are awakened by the foresight of never seeing anything again. I think a man born without sight sees more with one simple touch of the hand then we do our entire lives. Sure, I suppose we see a lot, but do we ever stop to realize what we’re seeing? To let it sink in to our over developed alien brains? I think not. We are too busy rushing to our early graves to stop and “listen” to what we are actually seeing. | © Billy Mundane |
Altro su paragrafi nel web
Non ne hai mai abbastanza di generare paragrafi? Allora continua ad esplorare: